SABATO 24 SETTEMBRE
MATTINA
Un laboratorio per: scrivere disegnare tagliare incollare intrecciare ridere cantare scegliere lasciar andare riparare cucire aggrovigliare-sgrovigliare ascoltare raccontare elencare sorprendere-sorprenderci e… chissà cos’altro.
Creeremo un’illustrazione partendo dalla realtà, ma raccontandola con la nostra voce. Partendo da alcune foto fornite dall’organizzazione, lavoreremo ad una piccola tavola con un personaggio principale (un animaletto che andremo a semplificare e caratterizzare), collocato in un contesto naturale, cercando di trasformare la realtà in una scenetta divertente, o poetica, attraverso i personalissimi occhi della fantasia di ciascuno dei partecipanti.
“...Suggerimenti visivi che alludono a infinite altre storie che non hanno trovato spazio sulla pagina ma pure da qualche parte, in qualche tempo, devono essere avvenute, sebbene nessuno le abbia imprigionate nella gabbia di un discorso, e continuano a vivere nell’eterno limbo del possibile.” Martino Negri Parole e figure: i binari dell’immaginazione.
Un workshop per scoprire una nuova tecnica partendo dalle basi, adatto anche a chi non l’ha mai provata. Si affronteranno esercizi di base di stesura del colore per scoprire come funziona questo strumento e si applicherà quanto imparato a soggetti semplici.
Si parte da una lettura con le proiezioni del libro, si prosegue con una discussione sul libro e su alcuni dei volumi di Poesia che ho illustrato, e infine l’illustratore effettua una dimostrazione di pittura ad acquerello partendo da una poesia con un lavoro realizzato con una tecnica gestuale che si rifà alla pittura zen “sumi-è”, un confine tra essenziale e decorativo, vuoto e pieno, Oriente e Occidente
Un laboratorio di acquerello botanico, con la strepitosa Margherita Leoni, dedicato allo studio dei fiori degli allestimenti in Piazza Vecchia, dei Maestri del Paesaggio.
POMERIGGIO
Come ho realizzato i miei libri. Dagli schizzi ai disegni fino ad arrivare allo storyboard, scelta del colore e libro completo.
In questo corso utilizzeremo acquerelli e matite colorate per realizzare illustrazioni ambientali, attraverso un metodo in cui parleremo di armonia e contrasto, colore narrativo, compositivo ed emotivo. Ogni partecipante potrà scegliere tra tre storie diverse, e attraverso una piccola riflessione cercheremo di creare l’emozione che più si adatta ad ogni progetto.
Alla base del mio raccontare con immagini c’è da sempre l’introspezione e l’empatia. In questo corso ci focalizzeremo sulla relazione tra la natura e le nostre emozioni, immedesimandoci e scoprendo come darle vita su carta. Partendo dalle basi ed esplorando la tecnica delle matite colorate realizzeremo un’illustrazione botanica emotiva. Un fiore un petalo una foglia racconteranno chi siamo.
Nel mondo delle immagini e della comunicazione sperimentare è fondamentale e ancor di più, farlo provando a utilizzare differenti tecniche artistiche. Infinite sono le tecniche pittoriche, il loro utilizzo, la loro resa, la loro unione, l’effetto finale, la loro intensità. All’interno di questo mondo infinito, ognuno di noi può trovare la strada migliore da seguire per rappresentare se stesso e comunicare al meglio quello che vuole raccontare. In questo workshop mostrerò come creare un mix perfetto tra tecniche pittoriche differenti, collage e disegno per il risultato di un’opera unica e personale.
Avete mai provato a guardare il mondo con gli occhi di Leonardo da Vinci? Osservare i misteri della natura, dell’acqua e della terra, delle piante e del corpo umano, percependo i legami sottili che uniscono ogni cosa? In questo workshop affronteremo insieme l’osservazione di alcuni elementi naturali, come piume, chiocciole, conchiglie, realizzando delle illustrazioni ad acquerello e sanguigna nello spirito di Leonardo da Vinci. Workshop tratto dal libro di Laura Manaresi e Giovanni Manna, Il mondo di Leonardo, Rizzoli 2021. A cura di Laura Manaresi, scrittrice, e Giovanni Manna, illustratore.
Ogni seme e ogni pianta hanno una storia che si lega fortemente a quella del luogo che le ospita e a quella di coloro che se ne prendono cura. Dipingere un fiore, una foglia, un cespuglio o un albero, è uno dei possibili modi per conoscere quella storia e unirla alla nostra. Foglio dopo foglio possiamo creare un piccolo giardino portatile, in cui tornare ogni volta che vogliamo. Sessione di disegno e acquerello botanico en plein air immersi nella meravigliosa vegetazione dei Giardini del Fai di Palazzo Moroni e rilegatura degli elaborati.
Un percorso tra diversi albi illustrati, con uno sguardo -tra altri- di chi li scrive. Parole, illustrazioni, progetti: in questi libri straordinari ogni singolo anche minuscolo dettaglio collabora alla narrazione di una storia. Un seminario (=luogo dei semi) per esplorare i sentieri, le stanze, gli strumenti degli albi illustrati. Spazi, immagini e linguaggi: storie che ci abitano come noi le abitiamo. Aneddoti ed esperienze di lavorazione. In dialogo tra appassionati e curiosi di un mondo tutto da esplorare e riscoprire.
Leggere è più del decodificare un testo scritto, è un'esperienza che coinvolge le bambine e i bambini sul piano cognitivo, emotivo, relazionale e identitario. Insieme al gioco e al disegno, infatti, la lettura, sia quella condivisa sia quella in autonomia, è una porta per accedere all'immaginario e per abitarlo, esplorarlo, coltivarlo. Un testo pensato per l'infanzia, come ad esempio quello di un albo illustrato, richiede dunque delle caratteristiche specifiche: ogni elemento va soppesato con attenzione, parole e immagini sono in continuo dialogo e, attraverso un racconto, il bambino scopre non solo una storia, ma anche cosa sia la narrazione.
I luoghi sono fatti per essere scoperti, attraversati e…disegnati! Creare una mappa può essere un’occasione per pianificare un viaggio in modo creativo, per approfondire la conoscenza di un determinato territorio, ma anche per costruire un legame speciale con esso. Per questo una mappa illustrata ha il potere di raccontare noi stessi insieme al luogo che amiamo e tramite essa costruire ricordi e storie del tutto personali. Mescolando acquerello tradizionale e collage ogni partecipante troverà la sua voce e sarà pront* per vivere la sua avventura.
In questo workshop esploreremo il mondo dell’illustrazione dedicata agli elementi e alla cucina: racconterò il mio processo creativo, i diversi esercizi che portano a guardare agli ingredienti in maniera nuova ed il mio approccio nella realizzazione di una ricetta illustrata con elementi di lettering. Come creare forme interessanti e come integrare le scritte a mano per ottenere un’illustrazione gustosa e con personalità? Un corso adatto a chiunque ami il cibo, a chiunque voglia sperimentare e considerare gli alimenti come soggetti capaci di raccontare una storia.
Un workshop sul colore in cui Daniela, utilizzando una illustrazione in corso d’opera, mostrerà i suoi materiali preferiti e come stende il colore. I partecipanti sperimenteranno questa tecnica.
DOMENICA 25 SETTEMBRE
MATTINA
Come si progetta un albo illustrato? Parleremo della comunicazione del libro, come oggetto fisico e comunicativo in tutte le sue parti. Alcune nozioni di conoscenza di base prima della progettazione. Prenderemo ad esempio una favola famosa e ognuno proverà a progettare una tavola di un momento focale della storia.
En plein air vuol dire uscire all’aria aperta e immergersi nell’atmosfera cittadina. Vuol dire lasciarsi ispirare da ciò che accade intorno. Mettersi a osservare, orientandosi con le proprie sensazioni. Vuol dire sentirsi in viaggio e provare a ricordarne le impressioni. Un worskhop dedicato a chi ama scrivere e/o disegnare, a chi è curioso di esplorare la città per scoprirla o riscoprirla attraverso racconti legati ai luoghi, a chi ha voglia di trascorrere del tempo gradevole in compagnia, a chi si sente eternamente in viaggio. Saranno i partecipanti a scegliere come raccontare le emozioni che vivranno, scrittura e illustrazione sono due tecniche complementari. Una non esclude l’altra e si sostengono come due buone compagne di strada.
Il workshop sarà incentrato sull’utilizzo degli acquerelli e delle matite nell’ambito dell’illustrazione per l’infanzia. Verranno indagate tutte le possibilità che l’acquerello offre insieme alle matite per riuscire ad ottenere effetti di chiaroscuro e suggestive atmosfere.
Durante questo workshop impareremo la struttura dello stile Italico e la eseguiremo con il pennello. L’Italico è uno stile calligrafico ritmico e molto versatile, si presta a tante variazione ed è un ottimo inizio per chi si avvicina per la prima volta alla calligrafia. Il pennello è uno strumento molto interessante, può tracciare tratti spessi o fini a seconda di come lo usiamo. Impareremo il controllo di questo strumento per esplorare le lettere dell’alfabeto Italico. Questo stile, con i materiali adeguati, può essere eseguito sui supporti più disparati, incluso il tessuto!
Lavoreremo sulla composizione utilizzando l’enorme potenzialità delle tecniche miste. Mostrerò alcune basi compositive e, utilizzando l’acquerello e le matite colorate, ogni partecipante realizzerà la sua tavola.
POMERIGGIO
Il fatto è che tutto viene fuori dalla retina. Le immagini, intendo, e il modo in cui noi le percepiamo. È la retina che manda segnali al nostro cervello e ci fa vedere oltre che percepire, per poi guardare e, magari, interpretare. E tutta questa roba pazzesca succede grazie a tre interruttori. Tre interruttori on/off, proprio come quelli che abbiamo in casa per accendere la luce. Non proprio uguali, certo, ma idealmente funzionanti allo stesso modo. Non come un potenziometro, di quelli che girando gradualmente si passa dalla luce più debole alla luce più forte, ma proprio come qualcosa che ci dica c’è o non c’è. Oppure, ancora meglio, se c’è questo non può esserci quest’altro. Fine.
Nell’affascinante mondo degli uccelli, i Tucani si sono ritagliati un angolo tutto particolare. Eleganti e bizzarri, ci si chiede come facciano a volare. Sicuramente nascondono tra le piume, storie colorate… Alla ricerca del proprio Tucano personale.
Utilizzando le matite colorate creeremo il nostro erbario immaginario. Sceglieremo una palette cromatica e inseriremo un personaggio così da narrare una storia.
Creeremo un’illustrazione partendo dalla realtà, ma raccontandola con la nostra voce. Partendo da alcune foto fornite dall’organizzazione, lavoreremo ad una piccola tavola con un personaggio principale (un animaletto che andremo a semplificare e caratterizzare), collocato in un contesto naturale, cercando di trasformare la realtà in una scenetta divertente, o poetica, attraverso i personalissimi occhi della fantasia di ciascuno dei partecipanti.
L’acquerello è uno dei mezzi pittorici più versatili: può essere delicato e poetico, come un velo leggero che danza; ma può anche essere forte, potente, estremamente espressivo. Ma non sempre riusciamo a rendere interessanti i nostri dipinti, soprattutto quando stiamo ancora cercando la nostra voce. Esistono una serie di accorgimenti per dare immediatamente carattere ad un acquerello. Possiamo chiamarli “effetti speciali” perché come una bacchetta fatata, creano immediatamente una magia sul nostro foglio trasformando l’atmosfera di qualsiasi dipinto. Bagliori e scintille che affiorano dal colore, spruzzi d’acqua che diventano stelline o scie di bolle: in questo workshop si impareranno alcuni trucchi del mestiere per usare acqua e colore in maniera più creativa.
Capitano anche a voi giornate in cui vi sentite come un cielo in tempesta, un mare burrascoso o una foresta sibilante? Siete mai rimasti a osservare i moti della natura e la potenza con cui si manifestano? Insieme rifletteremo su come tradurre in disegno quelle forze, grazie anche ai movimenti del nostro corpo e all’interazione con il foglio. Osserveremo inoltre in che modo il digitale e l’acquerello possono integrarsi e supportarsi nella fase di colorazione.
Che cos’è il tratteggio? Il tratteggio è uno degli strumenti più preziosi che puoi avere a disposizione per rendere valori di chiaroscuro e trame superficiali in un disegno. È una delle tecniche base del disegno, dell’illustrazione, dell’incisione, o del fumetto. Un incrocio di centinaia di linee sottili fra loro per dar luogo a tonalità riccamente variegate. Competenze acquisite: questo mini corso ha lo scopo di fornire le nozioni base del tratteggio a china e dell’acquerello, per poter creare nuovi linguaggi e trovare contaminazioni tra le molteplici espressioni visive.
Durante il workshop verrà realizzato il nori-ire gajō, una legatura giapponese appartenente alla famiglia dei libri a fisarmonica. Attraverso l’alternanza della piega e dell’incollaggio le pagine assumono un elegante aspetto modulare a onda. Anticamente questo album era utilizzato da pittori e calligrafi.
Introduzione alla calligrafia sino-giapponese, esercitazione sui tratti fondamentali e realizzazione di un'opera personale in piccolo formato.
All’interno di un’aula del Seminarino saranno esposti i lavori degli alunni delle classi terze del Liceo Fantoni.
A ciascuno di loro è stato assegnato un illustratore che parteciperà al festival, da cui hanno tratto ispirazione per creare la loro opera ad acquerello.