ANTONIO BONANNO

Materiale: verrà fornito dall’organizzazione

Luogo: Seminarino

 

TECNICHE DEL TRATTEGGIO E ACQUERELLO (WORKSHOP)

Data: Domenica 3 settembre 

Ora: 16.30-18.30

Descrizione: 

Oltre a delineare contorni, le linee possono essere utilizzate anche per rendere i valori di chiaroscuro (luce e ombra) in un disegno. Questo si può ottenere tramite il tratteggio.

Che cos’è il tratteggio?

Il tratteggio è uno degli strumenti più preziosi che puoi avere a disposizione per rendere valori di chiaroscuro e trame superficiali in un disegno.

È una delle tecniche base del disegno, dell’illustrazione, dell’incisione, o del fumetto. Un incrocio di centinaia di linee sottili fra loro per dar luogo a tonalità riccamente variegate.

Competenze acquisite: questo mini corso ha lo scopo di fornire le nozioni base del tratteggio a china e dell’acquerello, per poter creare nuovi linguaggi e trovare contaminazioni tra le molteplici espressioni visive.

PROGRAMMA

Conoscere gli attrezzi del mestiere:

Penne a cannuccia
Penne stilografiche
Penne a serbatoio
Penne a china
Tratto-penne
Bic
Bulini

Primi esercizi con la tratto-penna:

Verranno realizzati vari esercizi per la giusta esecuzione della tecnica e corretto uso degli strumenti per realizzarla:

Esercizi per “sciogliere” la mano e rendere il tratto fluido.

linee
curve
retinato
puntinato
modellato
sfumato
scarabocchiato
decorativa

Studio delle ombre e della luce
Uso del tratteggio misto all’acquerello

Bio

Antonio Bonanno (nato a Catania nel 1970) è autore e illustratore di albi per ragazzi, pubblicati sia in Italia che all’estero. “Premio popolare” al contest “Stop” 2022 e selezionato al contest “Caos” 2019 indetti dall’associazione Tapirulan. Selezionato all’Annual 2022 e “Bronzo” per l’Annual 2019 dell’Associazione Autori di immagini. Menzione speciale al Lucca Junior 2018. Selezionato per le mostre Lucca Junior 2016/2013.
La graphic novel su Cosimo Cristina è stata pubblicata come inserto al Fatto Quotidiano. Attualmente vive a Bergamo, insegna illustrazione e grafica pubblicitaria sia nel pubblico che nel privato. Organizza workshop sul tratteggio a china (sua tecnica preferita) e lavora come grafico freelance (tra i clienti la Salani editore).

 

Bibliografia

“Chapeau!”, Jakkajungsin Publishing, 2021, Corea del Sud. Testi e illustrazioni

“Chapeau!”, Orecchio acerbo, 2021, Italia. Testi e illustrazioni

“Le stanze segrete di monsieur Perronnet”, Logos edizioni, 2018, Italia. Testi e illustrazioni

“L’orologio”, Logos edizioni, 2017, Italia. Testi e illustrazioni

“Coiffures”, Logos edizioni, 2015, Italia. Testi e illustrazioni.

“Postiches”, Édition du Lampion,  2015, Francia. Testi e illustrazioni.

“Cosimo Cristina, il “cronista ragazzino ”ucciso dalla mafia”, Round robin editore, 2015, Italia. Illustrazioni.

“Mustacchi”, Logos edizioni, 2014, Italia. Testi e illustrazioni.

“Moustaches”, Édition du Lampion,  2014, Francia. Testi e illustrazioni.

“Artis”, HongFei Cultures, Francia, 2014. Copertina.

“Enascentia:  manuale master” Savage World. GG Studio editore, Italia, 2014. Illustrazioni interne.

“Enascentia” manuale Savage World. GG Studio editore, Italia, 2013. Illustrazioni interne.

“Il pozzo dei misteri”, Marco Tropea editore, 2010, Italia. Copertina.

“Il vampiro vegetariano”, Marco Tropea editore, 2009, Italia. Copertina.

“Fiabe da colorare”, Edinova, 1998 e 1999, Italia. Illustrazioni interne e di copertina.