ALESSANDRO SANNA
Mostra: Moby Dick
Data: dal 25/09/21 al 9/10/21
Ora: …
Luogo: Teatro Sant’Andrea
«Ci vuole un ammirevole coraggio per trarre un libro illustrato da Moby Dick: il terribile Achab e l’ancor più terribile balena incutono timore a chiunque, figurarsi a chi si getta in acqua con una matita in luogo di un arpione. Ma Alessandro Sanna conosce quel timore, e sa che per governarlo occorre credere radicalmente nella forma specifica del disegno: nella possibilità di cantare l’epica melvilliana attraverso la figura, infondendovi nuovi sensi e traendo da essa nuovi echi. Ricordo bene lo stupore che mi suscitò il libro, quando lo sfogliai per la prima volta. Era il Festivaletteratura del 2020; avevo avuto la fortuna di lavorare a un reading sulle Mille e una notte disegnato dal vivo da Alessandro. Il giorno dopo, ospite presso il suo studio, mi mise fra le mani queste tavole con la gentilezza schiva che lo contraddistingue. Rimasi a bocca aperta per la compostezza di ognuna di esse ― quasi un’opera a sé stante ― e per la dirittura narrativa dell’intero progetto; ma soprattutto, a stupirmi fu la sua grande libertà espressiva. Un ammirevole coraggio, davvero…» (Dalla Nota di Giorgio Fontana)

Bio
Nato nel 1975 in provincia di Verona, ha studiato Pittura all’Accademia di Belle arti di Bologna, e poi ottenuto il Diploma di Grafico pubblicitario e Comunicazione visiva.
Alessandro Sanna è pittore e illustratore, e dal 2013 insegna Illustrazione per l’editoria all’Accademia di Belle arti di Bologna.
Collabora con le più importanti riviste, tra cui The New Yorker, e con decine di scrittori ed editori, realizzando libri che sono tradotti e pubblicati in Germania, Spagna, Giappone, Stati Uniti ed altri paesi.
Ha vinto tre premi Andersen: nel 2006 per “Hai mai visto Mondrian?” di Artebambini, nel 2009 nella categoria dedicata al migliore illustratore, e nel 2014 con “Fiume lento”, edito da Rizzoli.
Nel 2015 ha pubblicato nella collana I millenni di Einaudi “L’anima degli animali”, con scritti di Plutarco, Aristotele e Porfirio, accompagnati da immagini dipinte ad acquarello.
Realizza laboratori di disegno e pittura in scuole, biblioteche e in occasione di eventi culturali in Italia e all’estero.